Siamo dei semplici servi

La conclusione del brano del vangelo di oggi sembra smorzare l’entusiasmo di chi si impegna nel servizio verso il Signore e nei confronti degli altri – nella corrente traduzione: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» –, come se non meritassimo alcun riconoscimento per il bene fatto.

Per capire meglio il senso che Gesù intende dare a questa indicazione, conviene riprendere l’inizio del brano, quando «gli apostoli dissero al Signore: “Accresci in noi la fede!”». Si tratta, infatti, del rapporto tra fede e servizio. Come credenti abbiamo bisogno di imparare sempre qualcosa: chi si affida rischia, si espone all’imponderabile, perciò si apre alla meraviglia. L’esempio paradossale che Gesù impiega va in questo senso: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe».

Affidarsi al Signore spinge verso gli altri con autenticità, senza calcolo, con gratuità. Tuttavia, può accadere di separare la fede dal servizio, dalla carità, e allora si resta nell’autoreferenzialità: me la vedo con Dio, nella mia coscienza, con le mie pratiche religiose, mi metto a posto con Lui. Viceversa, può succedere di dedicarsi al servizio, con sincero spirito di generosità, ma senza uno sguardo interiore, rivolto verso l’alto, diretto solo in orizzontale.

La relazione che Gesù intende stabilire tra la fede, che sposta le montagne, e il servizio disinteressato, che ha già in se stesso la propria ricompensa, ci stimola a unire senza confondere e a distinguere senza separare l’amore verso il Signore, che viene dalla fede in Lui, e il dono di sé agli altri, senza aspettative. In definitiva, il legame tra la fede e il servizio sta nella spinta ad uscire da se stessi, con umiltà e sincerità, lasciandosi attrarre dal dono di Dio, che si traduce nel compito della carità, per diventare dei semplici servi, mai pentiti del bene fatto, specialmente quando non è accolto o ricambiato.

don Maurizio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: